Prospettive multiple: studi di ingegneria, architettura e arte

La collana “Prospettive Multiple. Studi di Ingegneria, Architettura e Arte” esplora temi legati all’Ingegneria Civile, all’Architettura e all’Arte, con un approccio multidisciplinare. Le tematiche spaziano dalla documentazione digitale al restauro del patrimonio architettonico, dalla progettazione alla pianificazione urbanistica, ponendo al centro il “fare Architettura” come pratica teorica, progettuale e culturale.

La collana mira a documentare, rappresentare e progettare spazi reali e virtuali, offrendo un dialogo aperto tra discipline, culture e tecnologie. Le tematiche, affrontate su scala nazionale ed internazionale, testimonieranno di volta in volta lo sviluppo di un nuovo modo di concepire lo spazio architettonico e, soprattutto, di rappresentarlo: l’interazione multiculturale, lo sviluppo tecnologico, la presenza di spazi che sono sempre più assimilabili ad “immagini” piuttosto che a realtà appartenenti al mondo sensibile, pongono lo studioso, il ricercatore e lo stesso fruitore dello spazio in una situazione di continua ricerca delle possibilità espressive con le quali potersi riconoscere e confrontare, in un dialogo aperto e multidisciplinare. Attraverso continui approfondimenti e prospettive variabili, la collana intende contribuire alla definizione dello stato dell’arte nella ricerca architettonica, dal territorio al dettaglio di interior design.

La collana è composta da un comitato scientifico internazionale e i volumi promossi sono editi tramite un sistema di Peer review, in ottemperanza alle direttive del Consiglio Universitario (CUN), dell’Agenzia Nazionale del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) e della Valutazione Qualità della Ricerca (VQR).

Comitati della Collana Editoriale “Prospettive Multiple. Studi di Ingegneria, Architettura e Arte” – Pavia University Press